Che cos’è

L’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro l’obbligo di fornire formazione completa ai lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. Questa formazione riguarda concetti come rischio, prevenzione, organizzazione della prevenzione aziendale e diritti dei vari soggetti aziendali. I destinatari includono dirigenti, preposti, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e altri. La mancata formazione può comportare sanzioni gravi per il datore di lavoro.

Perché è necessaria?

È obbligatoria per garantire la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori. Ecco perché è importante:

  • Obbligo legale: Il datore di lavoro è tenuto per legge a fornire formazione adeguata ai dipendenti. La mancata formazione può comportare sanzioni.
  • Riduzione dei rischi: La formazione consente ai lavoratori di conoscere i rischi specifici del loro ambiente di lavoro e come evitarli. Senza formazione, aumenta il rischio di incidenti.
  • Salute dei lavoratori: La formazione promuove la consapevolezza sulla sicurezza e aiuta a prevenire malattie professionali o lesioni.
  • Responsabilità: I dirigenti e i preposti devono essere formati per svolgere il loro ruolo in modo sicuro ed efficace.

La formazione è essenziale per la sicurezza e la conformità alle norme.